Salta al contenuto principale
welcometidici_ott2024

Un nuovo professore ordinario, una ricercatrice e un ricercatore. Diamo il benvenuto a:

Marco Gigliotti

gigliotti

Sono nato il 29 Agosto 1975 a Catanzaro, dove ho frequentato il Liceo Classico “Pasquale Galluppi”. Nel 1999 ho conseguito la Laurea in Ingegneria Aerospaziale all’Università di Pisa con una tesi sul comportamento a fatica di giunzioni rivettate per impieghi aeronautici (relatori i Proff. A. Lanciotti e L. Lazzeri).

Nel 2001 ho conseguito un Master of Science in Composite Materials all’Università di Bristol (UK) sotto la supervisione del Prof. Michael Wisnom nell’ambito del progetto COMPAVS (Composite Production Avoiding Variability and Stress) in collaborazione con AIRBUS Filton, Augusta Westland Helicopters, Shorts Bombardier e DERA.

Nel 2004 ho conseguito un Dottorato di Ricerca in Meccanica dei Materiali all’Ecole des Mines EMSE (FR) sotto la supervisione del Prof. Alain Vautrin, nell’ambito del progetto Supersonique, in collaborazione con EADS-IW, AIRBUS SAS ed ONERA.

Nel 2012 ho conseguito l’Habilitation à Diriger les Recherches (HDR) all’Università di Poitiers (FR).

Dal 2004 al 2007 ho lavorato come Ricercatore presso il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA) di Capua, laboratorio di Meccanica Computazionale, partecipando a numerosi progetti nazionali ed internazionali (PRORA Nose, PRORA USV, GARTEUR Damocles, ASA UHTC, ESA Expert …) in collaborazione con ESA, Alcatel Alenia Space, ONERA, DLR, QinetiQ, SiComp, Imperial College London. Dal 2007 al 2014 sono stato dapprima Maître de Conférences (Professore Associato) e poi, dal 2014 al 2024, Professeur des Universités (Professore Ordinario) presso l’Università di Poitiers et l’Ecole Nationale Supérieure de Mécanique et Aérotechnique (ISAE-ENSMA) di Poitiers (FR).

Dal 2 settembre 2024, al DICI, ho preso servizio come Professore Ordinario di “Tecnologie delle Costruzioni Aeronautiche” (Settore scientifico disciplinare IIND-01/D “Costruzioni e Strutture Aerospaziali”) nell’ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale.

Le mie attività di ricerca interessano principalmente l’ambito della durabilità e dell’invecchiamento di materiali compositi per applicazioni aeronautiche ed aerospaziali.

Ho partecipato a numerosi progetti di progetti di ricerca nazionali francesi (ANR, Regione Nouvelle aquitaine), internazionali (EU, M-ERA.net). Ho concluso diversi contratti privati con SAFRAN Aircraft Engines, SAFRAN Composites, SAFRAN Nacelles, AIRBUS Operations, AIRBUS IW, ARKEMA, ONERA, DLR, RESCOLL.

Sono membro dell’Editorial Board di Composites Science and Technology (Elsevier), Science and Engineering of Composite Materials (De Gruyter), Advances in Aircraft and Spacecraft Science (Technopress), Frontiers in Polymer Chemistry, Frontiers in Materials e sono editore scientifico della Serie Durability and Ageing of Organic Composite Materials per ISTE-Wiley.

Ho svolto attività di review per numerose riviste scientifiche ed expertise per enti di ricerca, H2020 FET-RIA, ERC, ANR, IRT Jules Verne, MUR, ANVUR, NEXT. Ho conseguito diversi premi per l’attività di ricerca svolta fra cui la Prime d’Excellence Scientifique dell’Università di Poitiers, il premio Daniel Valentin 2010 dell’associazione francese sui materiali compositi ed il Pierre et Marie Curie Young Researcher Award (EU).

 Beatrice Aruanno

aruanno

Sono nata a Vizzolo Predabissi (Milano) e nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano, con una tesi intitolata “Sviluppo di un esoscheletro attivo e di un’applicazione di realtà virtuale per la riabilitazione della mano”.

Successivamente, ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica presso la stessa Università, in collaborazione con il Translational Neural Engineering Lab di Ginevra dell’EPFL – École polytechnique fédérale de Lausanne. La mia tesi di dottorato, intitolata “Cognitive and Motor Rehabilitation System for Home-Therapy: Development of an Active Hand Exoskeleton and an AI- based Virtual Assistant”, ha trattato lo sviluppo di un esoscheletro e di sistemi intelligenti per la riabilitazione domiciliare.

Durante il Dottorato, la mia attività di ricerca si è focalizzata principalmente sulla progettazione e realizzazione di un prototipo funzionante di esoscheletro per la riabilitazione dell’arto superiore in pazienti colpiti da ictus. A questo è stato affiancato lo sviluppo di un’applicazione di realtà virtuale con serious games riabilitativi, e di un assistente virtuale dotato di capacità di elaborazione del linguaggio naturale.

Nel 2020, al termine del Dottorato, sono risultata vincitrice di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa, nel settore di “Disegno e metodi dell'ingegneria industriale”. L’assegno rientrava all’interno delle attività previste per il Progetto Europeo Horizon 2020-856998: PRIME-VR2 - Personalised recovery through a multi-user environment: Virtual Reality for Rehabilitation (2019-2023). Il progetto ha visto la collaborazione di 14 partner europei, tra cui 5 università, 6 partner industriali e 3 living lab. L’obiettivo è stato lo sviluppo di una piattaforma di realtà virtuale per la riabilitazione degli arti superiori di pazienti affetti da infortuni sportivi, ictus o disturbi psicomotori. L’unità operativa dell’Università di Pisa, con la quale ho collaborato, è stata responsabile del coordinamento del progetto e del WP2, che ha riguardato la creazione di un profilo digitale completo del paziente, comprendente la ricostruzione delle forme anatomiche, l’acquisizione dei movimenti e l’analisi biomeccanica dell’arto superiore; al fine di personalizzare un controller prodotto tramite tecnologie additive, da utilizzare in ambienti di realtà virtuale.

Dal punto di vista didattico, presso il Politecnico di Milano prima e l’Università di Pisa dopo, ho maturato esperienza nei corsi di Prototipazione rapida e Disegno tecnico industriale. Ora sono titolare del corso di Prototipazione virtuale e fisica del terzo anno del Corso di Laure di Ingegneria per il design industriale. Attualmente, ricopro la posizione di Ricercatore a Tempo Determinato Tenure Track (RTT) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa, nel gruppo scientifico- disciplinare 09/IIND-03, settore scientifico-disciplinare ING-IND/15.

La mia attività di ricerca è focalizzata principalmente sull'analisi e sviluppo di soluzioni basate su Extended Reality (XR), includendo realtà aumentata, mista e virtuale, per applicazioni riabilitative, sia motorie che cognitive. Parallelamente, mi dedico all'implementazione di soluzioni XR nell’ambito della didattica, con l’obiettivo di creare esperienze educative interattive e coinvolgenti, che facilitino l’apprendimento attraverso simulazioni realistiche. In aggiunta, la mia ricerca comprende lo sviluppo di metodi digitali avanzati e l’integrazione di tecnologie innovative, come la prototipazione rapida e la manifattura additiva, per la creazione di dispositivi altamente personalizzabili, concepiti per rispondere alle esigenze specifiche degli utenti.

Salvatore Angelo Cancemi

cancemi

Sono nato a Caltanissetta, centro della Sicilia, e mi sono trasferito a Palermo per conseguire la Laurea Triennale in Ingegneria Energetica (Profilo Nucleare), completando la tesi nel 2014. Nello stesso anno, mi sono trasferito a Pisa, dove ho conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare nel 2019. La mia tesi magistrale, svolta presso NRG a Petten (Paesi Bassi) al Dipartimento Asset-Integrity, ha riguardato lo sviluppo di un modello matematico- fisico per la ricostruzione di stress termomeccanici sulle tubazioni primarie degli impianti nucleari, utilizzando la tecnica dell'Inverse Heat Transfer Method (IHTM).

Dopo un primo anno post-laurea da assegnista di ricerca, nel 2021 ho iniziato il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale presso l'Università di Pisa, concentrandomi su metodi numerici avanzati basati su algoritmi di intelligenza artificiale per la predizione di anomalie e la valutazione della vita residua dei principali componenti nucleari. La ricerca si inserisce nel programma internazionale “Long Term Operation Program”, che mira a prolungare la vita operativa degli impianti nucleari. Ho concluso il mio dottorato con lode alla fine del 2023, con una tesi dal titolo "Predictive Monitoring Methodology for Maintenance and Safety Management in Nuclear Power Plants: A Data-Driven Approach".

Durante il dottorato, ho avuto l'opportunità di supportare gli studenti con attività di tutorato e lezioni di didattica frontale nel corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare. Ho preso parte a numerosi progetti di ricerca europei di rilievo, tra cui "OPERA High Performance Computing (HPC), “Pre-Disposal Management of Radioactive Waste (Predis)", e "New Approach to Reactor Safety Improvements (NARSIS)". In questi progetti ho contribuito attivamente alle attività di verifica, validazione e sviluppo di modelli avanzati per la sicurezza e il miglioramento delle performance dei sistemi nucleari. La ricerca condotta fin qui ha ottenuto diversi riconoscimenti, come miglior poster alla conferenza NENE2021, Bled (Slovenia) e ICONE2023 Kyoto (Giappone) e come miglior articolo a Shenzen (Cina) alla conferenza ICONE2022.

Collaboro attivamente con aziende leader nel settore del trasporto di rifiuti radioattivi e radiofarmaci, contribuendo allo sviluppo e alla qualificazione di container innovativi tramite test di laboratorio, simulazioni numeriche (FEM) e prove termostrutturali avanzate.

Nei prossimi anni mi focalizzerò su analisi e sviluppo di modelli Machine Learning e Deep Learning e High Performance Computing finalizzati a migliorare la sicurezza di componenti e sistemi nucleari. In particolare attraverso l’uso di reti neurali non supervisionate e modelli surrogati. Attualmente ricopro il ruolo da Ricercatore a tempo determinato di tipo A all’Università di Pisa presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale, Settore scientifico disciplinare IIND-07/D – Impianti Nucleari.