🚗🌱 Mobilità sostenibile, ricerca e industria insieme per il futuro
Presentati al Senato della Repubblica i risultati dello Spoke 11 del MOST – Centro nazionale per la mobilità sostenibile
📍 Roma, 17 luglio 2025 – Palazzo Madama
Nella prestigiosa Sala Caduti di Nassirya a Palazzo Madama si è svolto un incontro dedicato al progetto Flagship Linea A “Co-Smart”, coordinato dall’Università di Pisa (prof.ssa Maurizia Seggiani), con la collaborazione dell’Università Politecnica delle Marche (prof.ssa Simona Sabbatini), del Politecnico di Bari (ing. Ester D’Accardi) e dell’Università di Bologna (prof.ssa Laura Mazzocchetti).
Durante l’incontro sono stati presentati anche i risultati dello Spoke 11 – Materiali Innovativi e Alleggerimento, uno dei 14 spoke del MOST – Centro nazionale per la mobilità sostenibile, finanziato dal PNRR e coordinato dall’Università di Bologna, all’interno del quale il progetto è stato finanziato.
L’evento è stato promosso dal senatore Luca De Carlo, presidente della IX Commissione permanente (Industria e Agricoltura), che nel suo intervento ha evidenziato:
“Quando i fondi pubblici vengono utilizzati per progetti seri, concreti e ad alto impatto come questo, la politica ha il dovere non solo di sostenerli, ma di valorizzarli, perché rappresentano uno strumento reale di sviluppo sostenibile per il nostro Paese”.
La prof.ssa Lorella Ceschini, Spoke Leader e docente di Metallurgia presso l’Università di Bologna, ha illustrato i risultati dello Spoke 11, che ha beneficiato di un budget iniziale di oltre 22 milioni di euro, a cui si sono aggiunti ulteriori 12,8 milioni per 24 progetti finanziati tramite closed calls.
La prof.ssa Maurizia Seggiani, docente di Fondamenti Chimici delle Tecnologie presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa, hwidth="337" /></a presentato il progetto “Co-Smart”, incentrato su comunicazione e sviluppo di linee di ricerca su materiali innovativi per l’alleggerimento strutturale e la sostenibilità nel settore automotive, con ricadute concrete sul piano sia ambientale che industriale.
Tra le principali linee di ricerca presentate:
-
âś… Compositi leggeri e resistenti ottenuti da reti da pesca dismesse e fibre di carbonio riciclate, testati con successo da CRF di Stellantis su componenti di sicurezza per veicoli.
-
♻️ Olio da cucina esausto trasformato in precursore per schiume flessibili ad alto contenuto rinnovabile, applicabili in sedili auto, portiere o come base per biolubrificanti.
-
🧵 Tessuti non tessuti antimicrobici, destinati agli interni dei veicoli, prodotti da plastiche riciclate, in un’ottica pienamente integrata di economia circolare.
La prof.ssa Seggiani ha sottolineato:
“Lo Spoke 11 del MOST ha rappresentato per l’Università di Pisa un’importante occasione per rafforzare le sinergie con altri atenei, centri di ricerca e aziende leader nella mobilità , tra cui Ferrari, Stellantis e Versalis, condividendo competenze e lavorando insieme verso obiettivi comuni.
Ha inoltre permesso di potenziare le infrastrutture, investire nella formazione e coinvolgere giovani ricercatori, risorsa fondamentale che ha contribuito al successo delle numerose attività progettuali. Un capitale umano che, come Paese, non possiamo permetterci di perdere.”
A concludere l’incontro, l’intervento di Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus, che ha evidenziato:
“Quando ricerca e industria collaborano con visione, anche l’associazionismo può contribuire ad accelerare il cambiamento culturale necessario per una mobilità davvero sostenibile”.
🔗 L’evento ha confermato l’efficacia del partenariato tra Università , istituzioni e imprese nel generare soluzioni concrete per una mobilità più pulita, efficiente e rispettosa dell’ambiente, valorizzando il ruolo strategico della ricerca pubblica come motore di sviluppo per il Paese.
Â
#mobilitĂ sostenibile #ricerca #universitĂ #Pnrr #Most #Spoke11 #innovazione #industria #transizioneecologica #Unipi #Co_Smart #sostenibilitĂ
Â
Â



Â